|
||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
Mostre di Arte Contemporanea a TorinoTutte le mostre di arte contemporanea in corso a Torino: artisti, opere, date, orari e costi dei biglietti.Mostre a Torino per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte
Contemporanea, Fotografia. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 luglio al 29 settembre 2019 Camera presenta una mostra personale di Larry Fink con oltre 90 immagini realizzate tra gli anni Sessanta e oggi. La selezione in bianco e nero e di grande potenza estetica, mira a evidenziare quei legami tra le persone e tra le persone e i luoghi che Fink, nel corso di tutta la sua carriera, ha saputo immortalare con occhio attento e “sfrenata curiosità”, mischiandosi ai contesti, rubando momenti di intimità e mettendo in evidenza l’anima dei soggetti ritratti. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 luglio al 29 settembre 2019 Camera presenta una mostra personale di Jacopo Benassi. Nella Sala Grande e nel lungo corridoio saranno allestite le 60 immagini che compongono Crack, progetto realizzato mettendo al centro della riflessione il rapporto tra classicità e contemporaneità nei corpi e nei legami che gli individui instaurano con uomini e ambienti Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 31 maggio al 28 luglio 2019 Camera presenta una mostra personale di rene Kung (Berna, 1958) intitolata Monumenti, curata dal direttore dell’istituto torinese, Walter Guadagnini. A partire dalla giustapposizione di immagini appartenenti a due serie fotografiche precedenti, Le città invisibili (2012) e Trees (2014), Kung compie una selezione visiva che ricompone un’indagine al tempo stesso introspettiva e sociale sul paesaggio, sia esso urbano, archeologico o naturale. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 marzo al 1 luglio 2019 La mostra raccoglie 65 fotografie che il grande fotografo ha scattato in ogni angolo del mondo in oltre quarant’anni di carriera. Curata da Biba Giacchetti e, per i contributi letterari da Roberto Cotroneo, giornalista e scrittore, la rassegna presenta 65 fotografie che ritraggono persone di tutto il mondo, assorte nell'atto intimo e universale del leggere. Orari: aperto dalle 10 alle 18; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 7 anni. Ridotto speciale € 6 ragazzi e studenti dai 7 ai 25 anni. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 aprile al 26 maggio 2019 Camera presenta una mostra personale di Francesco Bosso (Barletta, 1959), curata da Walter Guadagnini, direttore dell’istituto torinese. Bosso indaga il paesaggio naturale nelle sue manifestazioni più pure e selvagge, isolandone forme ed elementi per interpretare luoghi disabitati ed evidenziare il significato profondo del legame dell’uomo con le sue origini. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 aprile al 7 luglio 2019 Camera presenta una mostra con 240 scatti provenienti dall'Archivio dell'Agenzia Publifoto, protagonista della fotografia per circa mezzo secolo in Italia dal 1937 al 1981. Intesa San Paolo ha acquisito nel 2015 l'intero archivio, restaurandolo, studiandolo e valorizzandolo con il supporto di esperti per realizzare eventi come questa mostra. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: intero € 10; ridotto € 6 fino a 26 anni, oltre 70 anni. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 marzo al 6 aprile 2019 Camera presenta la mostra Parmenide, mostra personale di Lorenzo Pingitore (Torino, 1985), curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 gennaio al 31 marzo 2019 La mostra riunisce lavori che vanno dagli esordi nei primi anni Settanta all'ancora inedita opera “Winter”, alla quale l’artista ha lavorato per oltre dieci anni. Sarà proprio questa immagine - accompagnata da alcune delle sculture create per l’installazione da cui è stata tratta la fotografia - il fulcro dell’esposizione: una spettacolare anteprima mondiale che conferma una volta di più l’unicità della sua ricerca e del suo linguaggio, formatisi in pieno clima concettuale per evolversi in un immaginario sospeso tra sogno e realtà, di straordinaria potenza evocativa. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 fino a 26 anni, over 70 Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei, Soci FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), Museo Nazionale del Cinema, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna, Forte di Bard, MEF – Museo Ettore Fico. Gratuito per bambini fino a 12 anni, possessori abbonamento Musei Torino Piemonte, portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, per i possessori della Torino+Piemonte Card. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 dicembre 2018 al 24 febbraio 2019 Camera e l'Associazione Archivio Storico Olivetti presentano la mostra 1969. Olivetti formes et recherche, una mostra internazionale, una selezione di fotografie dell’omonima mostra che la Società Olivetti organizzò nel novembre del 1969 a Parigi, che proseguì a Barcellona, Madrid, Edimburgo e Londra, per concludersi infine a Tokyo nell’ottobre 1971. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 fino a 26 anni, over 70 Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei, Soci FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), Museo Nazionale del Cinema, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna, Forte di Bard, MEF – Museo Ettore Fico. Gratuito per bambini fino a 12 anni, possessori abbonamento Musei Torino Piemonte, portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, per i possessori della Torino+Piemonte Card. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 novembre 2018 al 3 marzo 2019 Al MAO una grande mostra dedicata all'arte di tatuarsi il corpo che da millenni accompagna l'essere umano. Artisti contemporanei, tatuatori e tatuati, opere e personaggi del passato si mescolano e dialogano in un percorso suggestivo, che guida il pubblico in un viaggio e una riflessione sull’uso sociale, culturale e artistico del corpo. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alla 18. Sabato e domenica dalle 11 alle 19. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8. La biglietteria chiude un'ora prima. Gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 novembre al 2 dicembre 2018 Per il 50° anniversario del 1968 AGI Agenzia Italia ricostruisce l’archivio storico di quell’anno, recuperando il patrimonio di tutte le storiche agenzie italiane e internazionali e organizzando questa affascinante mostra fotografica e multimediale. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 fino a 26 anni, over 70 Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei, Soci FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), Museo Nazionale del Cinema, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna, Forte di Bard, MEF – Museo Ettore Fico. Gratuito per bambini fino a 12 anni, possessori abbonamento Musei Torino Piemonte, portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, per i possessori della Torino+Piemonte Card. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 In mostra alla Venaria Reale gli scatti di Elliott Erwitt, uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento: con oltre 170 immagini il percorso espositivo mette in evidenza l’eleganza compositiva, la profonda umanità, l’ironia e talvolta la comicità del grande fotografo americano. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019 La GAM di Torino presenta una mostra su Laura Grisi e sulle sue opere filmiche realizzate in 5 anni caratterizzati da una grande creatività espressa a contatto con mondi e paesaggi molto diversi da quelli europei e metropolitani che avevano ispirato sino ad allora i suoi Variable Paintings e Neon Paintings. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alla 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Il primo martedì del mese, non festivo, l'ingresso è gratuito. Biglietti: intero € 10; ridotto € 8. Telefono: +39.011.4429523 Sito web: GAM |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 settembre al 13 gennaio 2019 Il Centro Italiano per la Fotografia ospiterà per tutto l'autunno e fino a metà gennaio una grande mostra sul movimento della Pop Art; saranno esposte oltre 120 opere tra quadri, fotografie, collages, grafiche che racconteranno un movimento artistico - i Sessanta negli Stati Uniti e in Europa - che ha saputo cambiare la percezione dell'arte attingendo a piene mani i suoi soggetti dalla società moderna e dai suoi beni di consumo di massa. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 fino a 26 anni, over 70 Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei, Soci FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), Museo Nazionale del Cinema, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna, Forte di Bard, MEF – Museo Ettore Fico. Gratuito per bambini fino a 12 anni, possessori abbonamento Musei Torino Piemonte, portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, per i possessori della Torino+Piemonte Card. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 luglio 2018 al 24 febbraio 2019 La Venaria Reale dedica al binomio motocicletta-arte un'interessante mostra che sarà aperta fino all'inverno 2019; più di 50 modelli di moto saranno esposti in compagnia di alcune opere di arte contemporanea che esplorano il dialogo tra vita e motocicletta di artisti come Antonio Ligabue, Mario Merz, Alighiero Boetti e molti altri. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 14; ridotto € 12 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 luglio al 23 settembre 2018 La GAM di Torino presenta una mostra di oltre 100 fotografie, realizzate dalla fine del secondo dopoguerra ai primi anni Duemila, che raccontano l’Italia per immagini: il paesaggio e le città della nostra penisola esplorati da 14 grandi fotografi, sia nell’architettura sia nella loro dimensione umana e sociale. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alla 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10; ridotto € 8. Telefono: +39.011.4429518 Sito web: GAM |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 luglio al 10 settembre 2018 Apre nella Sala Atelier di Palazzo Madama una mostra che presenta le maquette (modelli in scala) realizzate dagli studenti dell’ultimo anno della laurea in Architettura del Politecnico di Torino, in collaborazione con il Teatro Regio di Torino. Orari: aperto dalle 10 alle 18; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 12, ridotto € 10, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 giugno al 2 settembre 2018 Al MAO una mostra fotografica presenta, nel 45° anniversario delle relazioni diplomatiche fra Italia e Vietnam, l'ultimo progetto di Ottavia Castellina realizzato con la collaborazione dell'assistente fotografo Tran Thi Ngoc Hoa. Si tratta di una serie di fotografie che ritraggono venditrici ambulanti vietnamite, definite come 'eroine del quotidiano' e rappresentanti del grande cambiamento socio-economico in atto nel Paese. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alla 18. Sabato e domenica dalle 11 alle 19. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12. La biglietteria chiude un'ora prima. Gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 giugno al 26 agosto 2018 Centro Italiano per la Fotografia presenta la nuova mostra in Project Room dedicata alla serie fotografica “Media Hora” di Pablo Balbontin Arenas. La serie illustra le case di appuntamento spagnole con un occhio diverso, durante il giorno, quando sono chiuse al pubblico e quasi impercettibili, mimetizzate nell'ambiente urbano, e la luce forte svela ogni dettaglio di quei luoghi. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 maggio al 26 agosto 2018 Il Centro Italiano per la Fotografia è stato scelto come unica sede italiana per la presentazione delle opere finaliste e vincitrici del Prix Pictet, l’importante premio fotografico internazionale dedicato al tema della sostenibilità. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 fino a 26 anni, over 70 Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei, Soci FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), Museo Nazionale del Cinema, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna, Forte di Bard, MEF – Museo Ettore Fico. Gratuito per bambini fino a 12 anni, possessori abbonamento Musei Torino Piemonte, portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, per i possessori della Torino+Piemonte Card. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 maggio al 29 luglio 2018 ![]() La mostra espone fino a fine luglio 160 scatti di Duane Michals, fotografo contemporaneo statunitense famoso per l'aspetto innovativo delle sue opere; l'evento è stato realizzato in collaborazione con Fundacion Mapfre di Madrid ed è curato da Enrica Viganò. Orari: da mercoledì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 10; ridotto € 8 over 65, insegnanti e enti convenzionati; ridotto € 5 dai 13 ai 26 anni e gruppi (minimo 6 persone). Cumulativo € 15 MEF + MEF Outside. Gratuito fino ai 12 anni, MEF Friends, giornalisti e guide turistiche accreditati, persone con disabilità ed eventuale accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card, tessera MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Torino+Piemonte Contemporary Card. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono: +39.011.0343229 E-mail: info@museofico.it Sito web: MEF |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 maggio al 29 luglio 2018 Il MEF presenta una mostra dedicata al grande fotografo italiano Paolo Monti; attivo per 40 anni fu tra i fondatori a Venezia del circolo La Gondola che divenne in poco tempo protagonista dell'avaguardia nel settore. Alla sua morte il suo archivio espresse un lascito di più di 220.000 scatti. Orari: da mercoledì a domenica dalle 11.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 10; ridotto € 8 over 65, insegnanti e enti convenzionati; ridotto € 5 dai 13 ai 26 anni e gruppi (minimo 6 persone). Cumulativo € 15 MEF + MEF Outside. Gratuito fino ai 12 anni, MEF Friends, giornalisti e guide turistiche accreditati, persone con disabilità ed eventuale accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card, tessera MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Torino+Piemonte Contemporary Card. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono: +39.011.0343229 E-mail: info@museofico.it Sito web: MEF |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 aprile al 13 maggio 2018 Una mostra dedicata al '68 nel cinquantenario del più grande movimento di protesta sociale degli ultimi anni. Le foto sono il reportage fotografico realizzato da Philippe Gras a Parigi durante il Maggio '68 e rinvenuto negli archivi dell’artista dopo la sua morte nel 2007. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 fino a 26 anni, over 70 Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei, Soci FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), Museo Nazionale del Cinema, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna, Forte di Bard, MEF – Museo Ettore Fico. Gratuito per bambini fino a 12 anni, possessori abbonamento Musei Torino Piemonte, portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, per i possessori della Torino+Piemonte Card. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 marzo al 16 settembre 2018 In mostra alla Venaria Reale, dopo aver percorso già molte tappe nel pianeta, la mostra Genesi del fotografo documentarista Sebastião Salgado; gli scatti ripercorrono un viaggio lungo 10 anni attraverso i luoghi più misteriosi e affascinanti della Terra. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 marzo al 1 maggio 2018 Centodieci fotografie realizzate da Roberto Travan, autore del progetto, e Paolo Siccardi nei campi di battaglia, nelle trinceee e nei villaggi distrutti frequentati negli ultimi anni mettono in evidenza il forte legame che il mondo della guerra ancora intrattiene con le religioni. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00). Lunedì chiuso. Biglietti: intero € 10; ridotto € 8 (gruppi di minimo 11 persone, maggiori di 65 anni, militari). Gruppo famiglia € 18 (famiglia di massimo 5 persone, con massimo 2 adulti). Studenti universitari € 5. Ragazzi scuola secondaria di secondo grado € 4. Bambini scuola primaria e secondaria di primo grado € 2,50. Gratuito: minori di 6 anni, visitatori con disabilità (compreso accompagnatore), insegnanti, possessori di tessere "Abbonamento Musei Torino Piemonte", "Torino+Piemonte Card" e "Royal Card". Telefono: +39.011.5624695 E-mail: info@museorisorgimentotorino.it Sito web: Museo Nazionale del Risorgimento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 febbraio al 24 giugno 2018 ![]() Una mostra con 60 opere di Renato Guttuso (Bagheria, Palermo 1911 - Roma 1987) in arrivo da importanti musei e collezioni pubbliche e private europee apre alla GAM fino a giugno 2018 con lo scopo di illustrare il valore politico e sociale della sua arte, sempre impegnata e dichiaratamente socialista fin dagli esordi. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alla 18.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 12; ridotto € 9; gruppi € 8, famiglie € 24. Telefono: +39.011.4429518 Sito web: GAM |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 febbraio al 27 maggio 2018 La mostra presenta 46 fotografie della fotoreporter Marilaide Ghigliano, scattate dal 1974 al 2010 in diversi paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa, che testimoniano la relazione tra esseri umani e animali ritraendo svariati animali durante speciali momenti d'interazione con l'uomo. Orari: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 12; ridotto a € 6 per i possessori della Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei, ragazzi dai 18 ai 25 anni. Gratuito per i disabili e gli accompagnatori e i minori di 18 anni. Telefono: +39.011.5220421 E-mail: mr-to@beniculturali.it Sito web: Polo Reale |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 gennaio al 22 aprile 2018 ![]() La mostra espone fino a fine aprile 2018 circa 150 opere tra dipinti e disegni di Luigi Filippo Tibertelli de Pisis, più semplicemente conosciuto come Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 - Brugherio 2 aprile 1956), pittore e scrittore tra i più influenti della scena italiana del Primo Novecento. La mostra ha come focus svelare le passioni e la cultura che determinano la sua arte pittorica. Orari: da mercoledì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 10; ridotto € 8 over 65, insegnanti e enti convenzionati; ridotto € 5 dai 13 ai 26 anni e gruppi (minimo 6 persone). Cumulativo € 15 MEF + MEF Outside. Gratuito fino ai 12 anni, MEF Friends, giornalisti e guide turistiche accreditati, persone con disabilità ed eventuale accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card, tessera MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Torino+Piemonte Contemporary Card. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono: +39.011.0343229 E-mail: info@museofico.it Sito web: MEF |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 gennaio al 22 aprile 2018 A 10 anni dalla scomparsa di Ferenc Pintér 150 opere, tra cui vi sono schizzi in bianco e nero, chine e tavole a colori realizzate a tempera, vanno in mostra al MEF Outside fino ad aprile. L'artista è ormai riconosciuto come un illustratore capace di lasciare una profonda influenza planetaria sulle successive generazioni. Orari: da mercoledì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 10; ridotto € 8 over 65, insegnanti e enti convenzionati; ridotto € 5 dai 13 ai 26 anni e gruppi (minimo 6 persone). Cumulativo € 15 MEF + MEF Outside. Gratuito fino ai 12 anni, MEF Friends, giornalisti e guide turistiche accreditati, persone con disabilità ed eventuale accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card, tessera MACT/CACT Arte Contemporanea Ticino, Torino+Piemonte Contemporary Card. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono: +39.011.0343229 E-mail: info@museofico.it Sito web: MEF |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 gennaio al 13 maggio 2018 Walter Guadagnini, Direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, ha scelto per l'avvio della stagione espositiva del 2018 una mostra insieme molto torinese e altrettanto internazionale, dedicata a Carlo Mollino. "L'occhio magico di Carlo Mollino. Fotografie 1934-1973"”, a cura di Francesco Zanot, sarà a CAMERA (Torino), dal 18 gennaio al 13 maggio 2018. L'esposizione attraversa l'intera produzione fotografica di Carlo Mollino, in un percorso di oltre 500 immagini tratte dall’archivio del Politecnico di Torino. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 fino a 26 anni, over 70 Soci Touring Club Italiano, Amici della Fondazione per l’Architettura, iscritti all’Ordine degli Architetti, iscritti AIACE, iscritti Enjoy, soci Slow Food, soci Centro Congressi Unione Industriale Torino, possessori Card MenoUnoPiuSei, Soci FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Possessori del biglietto di ingresso di: Gallerie d’Italia (Milano, Napoli, Vicenza), Museo Nazionale del Cinema, MAO, Palazzo Madama, Borgo Medievale, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna, Forte di Bard, MEF – Museo Ettore Fico. Gratuito per bambini fino a 12 anni, possessori abbonamento Musei Torino Piemonte, portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, per i possessori della Torino+Piemonte Card. Telefono: +39.011.0881150 E-mail: camera@camera.to Sito web: Camera |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 novembre 2017 al 21 maggio 2018 Nelle sale del Barocco una mostra presenta opere inedite site specific di Elisa Sighicelli espressamente pensate per dialogare con l'architettura di Palazzo Madama; le antiche finestre con i loro preziosi vetri e le loro cornici diventano così un dispositivo per selezionare le inquadrature; i suoi scatti sono presentati su un supporto di tessuto di raso lasciato libero di muoversi per accentuare l'evanescenza della rappresentazione. Orari: aperto dalle 10 alle 18; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 12, ridotto € 10, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 ottobre 2017 al 2 aprile 2018 Apre nella Sala del Senato di Palazzo Madama una mostra organizzata e prodotta da Fondazione Gianfranco Ferré e Fondazione Torino Musei che presenta in anteprima mondiale 200 oggetti-gioiello che ripercorrono per intero la vicenda creativa del celebre stilista italiano. Orari: aperto dalle 10 alle 18; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 aprile al 3 settembre 2017 Una mostra singolare nel panorama museale italiano studia l'evoluzione delldell’animalier, ossia il modo in cui manto e forme animali sono rielaborati dalla moda, attraverso un centinaio di abiti e accessori. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 aprile al 30 luglio 2017 La mostra personale di Flavio De Marco espone tre dipinti a lui commissionati per porre in contatto e relazione tre opere appartenenti rispettivamente alla Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino, alla Galleria Corsini di Roma e alle Gallerie Estensi di Modena. Per la Galleria Sabauda De Marco ha lavorato in relazione al dipinto di Van Eyck "Le stigmate di San Francesco" e a alla "Veduta di Torino" di Bellotto; per la Galleria Corsini ha scelto invece lo "Spuntino elegante" di Christian Berentz e per la Galleria Estense si è conventrato sul "Ritratto di Francesco I d’Este" eseguito da Velázquez. Orari: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 12; ridotto a € 6 per i possessori della Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei, ragazzi dai 18 ai 25 anni. Gratuito per i disabili e gli accompagnatori e i minori di 18 anni. Telefono: +39.011.5220421 E-mail: mr-to@beniculturali.it Sito web: Polo Reale |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 novembre 2016 al 29 marzo 2017 Una mostra nata dalla collaborazione tra la scrittrice Grazia Toderi e l'artista italiana e lo scrittore turco Orhan Pamuk. La mostra crea un parallelo tra l'universo immaginario dell'uomo che si serve delle parole e gli elementi celesti che da sempre attraggono l'attenzione dell'uomo. A Palazzo Madama l'installazione degli artisti dialoga con un piccolo planetario realizzato in legno e avorio a metà Settecento dall'ebanista Pietro Piffetti (Torino 1701-1777). Orari: lunedì dalle 10 alle 18; da mercoledì a sabato dalle 10 alle 18; domenica dalle 10 alle 19; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: non disponibile. Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 novembre 2016 al 12 febbraio 2017 Prima personale in Italia dell'artista statunitense di Josh Kline (1979) che presenta, attraverso sculture, video e installazioni, una riflessione sociale sull'impatto dei nuovi media nel mondo contemporaneo. Orari: giovedì dalle 20.00 alle 23.00; venerdì, sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.011.3797600 Sito web: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 29 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 Alla Citroniera della Venaria entra l'arte contemporanea dei Masbedo, al secolo Iacopo Bedogni e Nicolò Massazza, coppia artistica che presenta ul video cha dà il titolo alla mostra, una riflessione sul tema del restauro. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 giugno 2016 al 29 gennaio 2017 Alla Venaria una collettiva riunisce il meglio della scultura contemporanea; in mostra vanno opere di Paolo Borghi, Novello Finotti, Maimouna Guerresi, Giacomo Manzù, Giuseppe Maraniello, Francesco Messina, Igor Mitoraj, Mimmo Paladino, Augusto Perez, Arnaldo Pomodoro, Luigi Stoisa, Giuliano Vangi. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 aprile al 8 novembre 2015 (termina l'11 ottobre alla Merz e alla FRR) Tuttovero la nostra città la nostra arte Torino 2015, una mostra ospitata dai quattro musei di arte contemporanea di Torino: la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz. Orari: consultare le varie sedi. Biglietti: consultare le varie sedi. Telefono: consultare le varie sedi. E-mail: consultare le varie sedi. |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 marzo al 31 maggio 2015 Mostra dell'artista lussemburghese Berth Theis: studi progettuali, video e digital print su tela espongono vent'anni di attività nel campo dell'urbanesimo sostenibile, dell'ecologia politica. Orari: venerdì dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 12 alle 19. Biglietti: intero € 4,00; ridotto € 3,00; gratuito con Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità. Telefono: +39.011.3182235 E-mail: press@parcoartevivente.it Sito web: PAV |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 maggio al 27 settembre 2015 Mostra fotografica con 73 opere dei fotografi del National Geographic per raccontare il particolare rapporto che da sempre lega l'uomo alle spezie. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alla 18. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino 18 anni. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 aprile al 8 novembre 2015 (termina l'11 ottobre alla Merz e alla FRR) Tuttovero la nostra città la nostra arte Torino 2015, una mostra ospitata dai quattro musei di arte contemporanea di Torino: la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz. Orari: consultare le varie sedi. Biglietti: consultare le varie sedi. Telefono: consultare le varie sedi. E-mail: consultare le varie sedi. |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 marzo 2015 al 31 dicembre 2016 Una mostra progetto per raccontare il ruolo di Torino nella moda nel Novecento; Quando la città era sede di sartorie, modisterie e calzolerie che l'hanno resa capitale della moda fino agli anni Sessanta. Orari: lunedì dalle 10 alle 18; da mercoledì a sabato dalle 10 alle 18; domenica dalle 10 alle 19; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: non disponibile. Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 marzo al 7 giugno 2015 In una mostra il ruolo della donna nella società moderna: 200 donne in altrettanti ritratti fotografici per testimoniare della loro idea di futuro. Fotografie di Bruna Biamino e sonorizzazione di Minus (MYBOSSWAS). Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 18, domenica dalle 10 alle 19; chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: non disponibile. Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 febbraio al 31 dicembre 2015 Videorassegna multimediale e interattiva che racconta l'Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri attraverso le testimonianze dei media, da Soldati a Pasolini, alle testimonianze del boom commerciale della pubblicità con Carosello e i programmi televisivi più noti degli ultimi decenni, vere e proprie testimonianze di costume e di società. Orari: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì. Aperto il lunedì di Pasqua, chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre. La Biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 6,50, ridotto per ragazzi da 11 a 14 anni, pensionati, insegnanti, studenti, disabili, militari, associazioni culturali ed enti convenzionati; gratuito per i minori di 11 anni. Ingresso libero per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card. Biglietto ridotto ai visitatori che esibiranno il biglietto della Palazzina di Caccia di Stupinigi e viceversa. I residenti della Città di Rivoli hanno diritto, su presentazione di un documento valido, all’ingresso gratuito ogni terzo sabato del mese. Telefono: +39.011.9565222; fax +39 011 956 5230 E-mail: info@castellodirivoli.org Sito web: Castello di Rivoli |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 gennaio al 7 giugno 2015 Mariano Fortuny y Madrazo e Carlo Mollino nella visione fotografica di Sarah Moon e Pino Musi, con un intervento di Marco Maria Zanin. Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 18, domenica dalle 10 alle 19; chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: non disponibile. Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 dicembre 2014 al 19 aprile 2015 Una mostra che racconta dell'Italia del periodo postbellica attraverso le illustrazioni delle copertine di Grand Hôtel. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero 10,00 €, ridotto 7,00 €, soci CAI 6,00 €, promozionale 1,00 €. Telefono: +39.011.6604104, fax +39.011.6604622 E-mail: posta@museomontagna.org Sito web: Museo della Montagna |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 dicembre 2014 al 12 aprile 2015 Mostra fotografica di Michel Yamashita sulla Via della Seta con una copia del Milione di Marco Polo. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alla 18. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino 18 anni. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 novembre 2014 al 26 aprile 2015 Una mostra che espone la parte non visibile della collezione del Museo della Montagna; le opere cioè che sono passate nelle esposizioni precedenti e poi accantonate per fare spazio a nuove mostre. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero 10,00 €, ridotto 7,00 €, soci CAI 6,00 €, promozionale 1,00 €. Telefono: +39.011.6604104, fax +39.011.6604622 E-mail: posta@museomontagna.org Sito web: Museo della Montagna |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 ottobre 2014 al 11 gennaio 2015 Una mostra con le più suggestive immagini prodotte negli ultimi anni per National Geographic da alcune delle migliori fotogiornaliste. Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 18, domenica dalle 10 alle 19; chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4433501 E-mail: non disponibile. Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 luglio 2014 all'8 febbraio 2015 Tratta dal libro A occhi aperti di Mario Calabresi, pubblicato da Contrasto, la mostra porta alla Venaria Reale gli scatti più significativi dei più grandi interpreti della fotografia contemporanea. Foto di Abbas, Gabriele Basilico, Elliott Erwitt, Paul Fusco, Don McCullin, Steve McCurry, Josef Koudelka, Paolo Pellegrin, Sebastião Salgado, Alex Webb. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle alle 20 (ultimo ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì. Chiusura generale dal 14 gennaio al 28 febbraio 2013. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: ingresso della Venaria. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 giugno al 28 settembre 2014 Trenta fotografie di Fosco Maraini documentano la pesca praticata dagli Ama, gruppo etnico di pescatori residenti sulle coste occidentali del Giappone. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alla 18. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 maggio al 5 ottobre 2014 Attrice, modella e musa di poeti e fotografi; fotografa ella stessa in un Messico in rivoluzione. Finalmente una mostra che ricostrusice la straordinaria e concitata esistenza della Modotti. Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 18, domenica dalle 10 alle 19; chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4433501 E-mail: non disponibile. Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 aprile al 2 giugno 2014 Mostra dedicata alle tematiche della Liberazione e del lavoro. Orari: dalle ore 10 alle 18 nei giorni di martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica. Giovedì dalle 14 alle 22. Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.011.4420780 E-mail: info@museodiffusotorino.it Sito web: Museo Diffuso della Resistenza |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 aprile al 30 novembre 2014 Una mostra che presenta le opere di due fotografi, Georges-Louis Arlaud (1862-1944) di Ginevra, e Marcel Meys (1885-1972) di Parigi. Operarono negli anni del primo dopoguerra adotttando la tecnica del nudo en plein air. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero 10,00 €, ridotto 7,00 €, soci CAI 6,00 €, promozionale 1,00 €. Telefono: +39.011.6604104, fax +39.011.6604622 E-mail: posta@museomontagna.org Sito web: Museo della Montagna |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 3 aprile al 14 settembre 2014 Una mostra di fotografia realizzata in collaborazione con il mitico Magnum Photos porta a Palzzo Reale fino a settembre le immagini di David Seymour; testimone principale della Guerra Civile Spagnola e cofaondatore, insieme a Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, di Magnun. Orari: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 18.00). Biglietti: € 8, ridotto € 5,. Telefono: +39.011.5220440 E-mail: dr-pie@beniculturali.it Sito web: Polo Reale |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 17 gennaio al 2 marzo 2014 Mostra collettiva che ruota attorno al cibo visto non solo come alimento ma anche come cultura, relazione sociale, scambio. Artisti in mostra: Michel Blazy, Brigitte de Malau, Norma Jeane, Officine Sintetiche. Orari: venerdì dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 12 alle 19. Biglietti: intero € 4,00; ridotto € 3,00; gratuito con Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità. Telefono: +39.011.3182235 E-mail: press@parcoartevivente.it Sito web: PAV |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 gennaio al 27 aprile 2014 In mostra 83 fotografie in bianco e nero e a colori che tracciano le linee più significative del lavoro di fotografa di Eve Arnold (1912-2012) dal 1950 al 1984. Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 18, domenica dalle 10 alle 19; chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 8; ridotto € 5 per ragazzi tra i 15 e i 18 anni, aziende convenzionate, gruppi di almeno 15 unità (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida); gratuito per ragazzi minori di 18 anni, persone con disabilità; dipendenti Fondazione Torino Musei; abbonamenti Musei Torino Piemonte; abbonamenti Torino + Piemonte Card (1 adulto + 1 bambino minore di 14 anni); abbonamenti Torino + Piemonte Card Junior (dai 15 ai 18 anni); guide turistiche con tesserino di abilitazione. È compresa l’audioguida. Telefono: +39.011.4433501 E-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 17 dicembre 2013 al 14 settembre 2014 Mostra dedicata a Dalsani, illustratore e caricaturista attivo a cavallo tra Otto e Novecento. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.00). Lunedì chiuso. Biglietti: € 10. Telefono: +39.011.5621147 E-mail: info@museorisorgimentotorino.it Sito Web: Museo del Risorgimento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 novembre 2013 al 6 aprile 2014 Dedicata alle prossime edizioni delle Olimpiadi invernali del 2014 a Sochi, la mostra s'incentra su un nucleo di 64 diapositive su vetro e stereoscopiche scattata dada Guy Chautemps nel 1924 all'edizione dei primi Giochi olimpici invernali di Chamonix-Mont-Blanc. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero 10,00 €, ridotto 7,00 €, soci CAI 6,00 €, promozionale 1,00 €. Telefono: +39.011.6604104, fax +39.011.6604622 E-mail: posta@museomontagna.org Sito web: Museo della Montagna |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 novembre 2013 al 6 aprile 2014 Una mostra organizzata con la collaborazione de Muzeum Tatrzanskie di Zakopane di Polonia il quale porta al Museo della Montagna di Torino circa 30 pezzi databili tra l’inizio 1900 e gli anni cinquanta. Alcuni dei manifesti in mostra sono stati realizzati dai maggiori artisti polacchi. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero 10,00 €, ridotto 7,00 €, soci CAI 6,00 €, promozionale 1,00 €. Telefono: +39.011.6604104, fax +39.011.6604622 E-mail: posta@museomontagna.org Sito web: Museo della Montagna |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 5 novembre 2013 al 9 marzo 2014 Mostra dedicata ad Alfredo Jaar, rappresentante del padiglione cileno alla 55 Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia e protagonista indiscusso del panorama artistico internazionale. Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 19; lunedì chiuso. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3,50 (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone), gratuito (bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili). Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. Telefono: +39.011.19719437 ; fax +39.011.19719805 E-mail: info@fondazionemerz.org Sito web: Fondazione Merz |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 ottobre 2013 al 23 marzo 2014 Collettiva dedicata all'uso del tessile nell'arte contemporanea. Orari: giovedì dalle 20.00 alle 23.00; venerdì, sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 3,00 (over 65, studenti). Telefono: +39.011.3797600 Sito web: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 settembre 2013 al 16 febbraio 2014 Prosegue il ciclo espositivo dedicato ai grandi fotoreporter del Novecento. Dpo Henri Cartier-Bresson e Robert Capa a Palazzo Reale arriva un altro grande: Werner Bischof. Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18.30. Biglietti: informazione non disponibile. Telefono: +39.011.4361455 Sito web: Palazzo Reale |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||