|
||
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
Mostre a Torino nella primavera 2023: acquisto dei biglietti, date, orari, come arrivare.Tutte le mostre in corso in primavera a Torino: arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, archeologia; gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Torino per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte
Contemporanea, Fotografia. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra permanente Alla Venaria una collettiva riunisce il meglio della scultura contemporanea; in mostra vanno opere di Paolo Borghi, Novello Finotti, Maimouna Guerresi, Giacomo Manzù, Giuseppe Maraniello, Francesco Messina, Igor Mitoraj, Mimmo Paladino, Augusto Perez, Arnaldo Pomodoro, Luigi Stoisa, Giuliano Vangi. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra permanente Alla Venaria di Torino arrivano in mostra dipinti, disegni e sculture dalla Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti: 40 opere che arricchiscono per più di un anno l'offerta della Venaria. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra permanente Dopo un lungo restauro viene riportata al pubblico la peota dei Savoia, l'imbarcazione reale di Carlo Vittorio Emanuele III, ultima barca settecentesca originale esistente al mondo dopo la distruzione del Bucintoro di Venezia per sacrileghe mani francesi con la conquista napoleonica. A fianco della splendida imbarcazione anche le sontuose carrozze di gala utilizzate dai Savoia fra Sette e Ottocento. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 7. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||