|
||
|
|
|
||||||||||||||||||
Mostre di scultura a TorinoTutte le mostre di scultura in corso a Torino: artisti, opere, date, orari e costi dei biglietti.Mostre a Torino per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte
Contemporanea, Fotografia. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 dicembre 2018 al 6 maggio 2019 La mostra documenta la vita e le azioni di due donne che impressero un forte sviluppo alla società e alla cultura artistica nello stato sabaudo tra il 1600 e il 1700: Cristina di Francia (Parigi 1606 – Torino 1663) e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (Parigi 1644 – Torino 1724). Due figure emblematiche della storia europea, che esercitarono il loro potere declinato al femminile per affermare e difendere il proprio ruolo e l’autonomia del loro Stato. Le azioni politiche e le committenze artistiche delle Madame Reali testimoniano la ferma volontà di fare di Torino una città di livello internazionale, in grado di dialogare alla pari con Madrid, Parigi e Vienna. Orari: aperto dalle 10 alle 18; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 8, ridotto € 6, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 novembre 2018 al 10 febbraio 2019 Al MAO La mostra Sfumature di terra espone al pubblico preziose ceramiche cinesi che coprono un arco temporale di cinque secoli. Si tratta per lo più di eleganti pezzi monocromi databili tra la dinastia Song e la dinastia Yuan, esemplificativi delle produzioni delle maggiori fornaci del periodo. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alla 18. Sabato e domenica dalle 11 alle 19. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8. La biglietteria chiude un'ora prima. Gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019 In mostra alla Venaria Reale il mito sempre vivo di Ercole; oltre 70 opere, tra ritrovamenti archeologici, gioielli, opere d’arte applicata, dipinti e sculture dall’antichità classica al Novecento raccontano l'epopea e il valore storico dell'eroe greco per antonomasia. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 aprile al 26 agosto 2018 Una mostra presenta 180 opere della ricchissima collezione di una delle maggiori realtà museali italiane dedicate all'Asia: il MuCiv Museo delle Civiltà – Museo d’Arte Orientale Giuseppe Tucci di Roma. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alla 18. Sabato e domenica dalle 11 alle 19. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12. La biglietteria chiude un'ora prima. Gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 29 marzo al 3 settembre 2018 Apre nella Corte Medievale di Palazzo Madama la mostra Carlo Magno va alla guerra che presenta per la prima volta in Italia il rarissimo ciclo di pitture medievali del Castello di Cruet (Val d’Isère, Francia), una testimonianza unica della pittura del Trecento in Savoia. Orari: aperto dalle 10 alle 18; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 12, ridotto € 10, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 febbraio al 3 giugno 2018 Una mostra presenta in anteprima alcune tra le opere più importanti della raccolta di manufatti asiatici del Castello di Agliè collezionati da Tomaso di Savoia duca di Genova (1854-1931). Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alla 18. Sabato e domenica dalle 11 alle 19. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12. La biglietteria chiude un'ora prima. Gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 febbraio al 21 maggio 2018 Apre nella Sala Atelier di Palazzo Madama una mostra racconta l'evoluzione del profumo dai tempi della civiltà egizia e greco-romana e poi fino al Novecento; sono circa 200 gli oggetti esposti tra vetri, porcellane, gioielli che testimoniano l'evoluzione del rapporto società-profumo. In mostra ci saranno anche trattati scientifici sull'argomento. Orari: aperto dalle 10 alle 18; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 ottobre 2017 al 2 aprile 2018 Apre nella Sala del Senato di Palazzo Madama una mostra organizzata e prodotta da Fondazione Gianfranco Ferré e Fondazione Torino Musei che presenta in anteprima mondiale 200 oggetti-gioiello che ripercorrono per intero la vicenda creativa del celebre stilista italiano. Orari: aperto dalle 10 alle 18; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 Una mostra su Ercole, semidio della mitologia greca e simbolo rappresentativo della Venaria Reale e del duca Carlo Emanuele II, e le sue imprese; provenienti dalle maggiori collezioni italiane ed europee saranno esposte opere antiche, rinascimentali e moderne che testimoniano la larghissima fortuna iconografica di Ercole. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone e maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 maggio 2017 al 4 febbraio 2018 Alla Venaria di Torino entrano 16 opere appartenenti a 13 artisti contemporanei che hanno fatto la storia della scultura del XX secolo; tra i presenti Pomodoro, Mafai, Spagnulo, Vangi. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 maggio 2017 al 14 maggio 2018 Dopo la prima esposizione nel 2015 tornano in mostra dalla Collezione del MAO preziosi oggetti lignei appartenuti a contesti funerari del regno di Chu, opere millenarie che per la loro fragilità vengono presentate in un ambiente a luminosità ridotta per non alterare la pigmentazione della decorazione. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alla 18. Sabato e domenica dalle 11 alle 19. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 aprile al 11 settembre 2017 Apre nella Sala Atelier di Palazzo Madama una mostra, che attinge dalla collezione etnografica del museo stesso e da quelle dei musei piemontesi, che racconta un viaggio attraverso 4 continenti e numerose culture; in mostra vanno armi, strumenti musicali, oggetti sacri, ornamenti e altro ancora. Orari: lunedì dalle 10 alle 18; da mercoledì a sabato dalle 10 alle 18; domenica dalle 10 alle 19; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: non disponibile. Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 31 marzo al 2 luglio 2017 Una grande mostra ripercorre l'itinerario che per secoli è stato il fulcro del rapporto l'Oriente e l'Europa: la Via della Seta. Dopo la tappa romana al Palazzo del Quirinale arrivano quindi a Torino 70 opere che raccontano la storia millenaria dei rapporti tra la Cina e Occidente, approfondendo nel merito il ruolo che l'Italia ha giocato in questa affascinante storia. Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alla 18. Sabato e domenica dalle 11 alle 19. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8. La biglietteria chiude un'ora prima. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 dicembre 2016 al 2 aprile 2017 La mostra si concentra sul periodo storico che vide la nascita del primo nucleo della collezione sabauda per iniziativa del duca Carlo Emanuele I. Salito al trono nel 1580 regnò fino al 1630 segnando fortemente la vita culturale del suo regno. Orari: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 12; ridotto a € 6 per i possessori della Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei, ragazzi dai 18 ai 25 anni. Gratuito per i disabili e gli accompagnatori e i minori di 18 anni. Telefono: +39.011.5220421 E-mail: mr-to@beniculturali.it Sito web: Polo Reale |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 novembre 2016 al 6 febbraio 2017 Una mostra notevolmente originale A Palazzo Madama per la stagione fredda; saranno esposte le meraviglie che componevano la collezione di Guala Bicchieri (1150 circa - 1227), legato papale di Papa Innocenzo III. Incaricato della diplomazia papale Guala visitò l'Inghilterra di Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone riportandone oreficerie, smalti, reliquiari, paramenti sacri e codici miniati; opere che ora vanno in mostra a Torino fino a febbraio. Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00; chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Il primo mercoledì del mese, non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: palazzomadama@fondazionetorinomusei.it Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 novembre 2016 al 12 febbraio 2017 Prima personale in Italia dell'artista statunitense di Josh Kline (1979) che presenta, attraverso sculture, video e installazioni, una riflessione sociale sull'impatto dei nuovi media nel mondo contemporaneo. Orari: giovedì dalle 20.00 alle 23.00; venerdì, sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.011.3797600 Sito web: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 27 settembre 2016 al 29 gennaio 2017 Personale del britanni Ed Atkins, giovane artista (1982) che, tramite l'utilizzo di video installazioni, performance e oggetti realizzati con diversi materiali esplora la generazione digitale, quella sempre connessa che vive la cosiddetta realtà aumentata perennemente. Orari: giovedì dalle 20.00 alle 23.00; venerdì, sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.011.3797600 Sito web: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 giugno 2016 al 29 gennaio 2017 Alla Venaria una collettiva riunisce il meglio della scultura contemporanea; in mostra vanno opere di Paolo Borghi, Novello Finotti, Maimouna Guerresi, Giacomo Manzù, Giuseppe Maraniello, Francesco Messina, Igor Mitoraj, Mimmo Paladino, Augusto Perez, Arnaldo Pomodoro, Luigi Stoisa, Giuliano Vangi. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 24 marzo 2016 al 29 gennaio 2017 Sette opere nel Parco basso dei Giardini di Giuseppe Penone, scultore che esordì nel movimento dell'Arte Povera negli anni Sessanta. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Imperiale per la scultura dal Giappone. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Biglietti: intero € 5; ridotto € 4. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 3 dicembre 2015 al 29 gennaio 2017 Alla Venaria di Torino arrivano in mostra dipinti, disegni e sculture dalla Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti: 40 opere che arricchiscono per più di un anno l'offerta della Venaria. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 novembre 2015 al 8 marzo 2016 Arriva alla Pinacoteca Agnelli una mostra omaggio alla carriera pluridecennale, dal forte timbro eclettico, dell'artista contemporaneo Ed Ruscha, statunitense classe 1939. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Ultimo ingresso 18.15. Chiuso Lunedì. Biglietti: Intero € 10. Ridotto € 8 gruppi, 6-16 anni, over 65, convenzionati. Ridotto speciale scuole € 4. Gratuito 0-6 anni non compiuti, disabili, Abbonati Musei Torino Piemonte. Telefono: +39.011.0062713 E-mail: segreteria@pinacoteca-agnelli.it Sito web: Pinacoteca Agnelli |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 novembre 2015 al 28 febbraio 2016 Prima personale in Italia dello scultore argentino Adrián Villar Rojas. Orari: giovedì dalle 20.00 alle 23.00; venerdì, sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.011.3797600 Sito web: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 settembre al 11 ottobre 2015 In una mostra curata da Achille Bonito Oliva viene esposta alla FSRR di Torino la scultura L'albero della cuccagna dell'artista norvegese Sebastian Lloyd Rees. Orari: giovedì dalle 20.00 alle 23.00; venerdì, sabato e domenica dalle 12.00 alle 19.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.011.3797600 Sito web: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 25 aprile al 8 novembre 2015 (termina l'11 ottobre alla Merz e alla FRR) Tuttovero la nostra città la nostra arte Torino 2015, una mostra ospitata dai quattro musei di arte contemporanea di Torino: la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz. Orari: consultare le varie sedi. Biglietti: consultare le varie sedi. Telefono: consultare le varie sedi. E-mail: consultare le varie sedi. |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 febbraio al 6 aprile 2015 L'artista del primo appuntamento del ciclo 2015 è Aldo Mondino (Torino, 1938-2005). Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alla 18.00. Giovedì dalle 10.00 alle 22.30. La biglietteria chiude un'ora prima. Biglietti: intero € 10,00; ridotto € 8,00; gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4429518 Sito web: GAM |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 gennaio al 19 aprile 2015 In una mostra la storia di questo accessorio importato dall'Oriente insieme agli infusi e alle tisane. Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 18, domenica dalle 10 alle 19; chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni. Telefono: +39.011.4433501; fax +39.011.4429929 E-mail: non disponibile. Sito web: Palazzo Madama |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 novembre 2014 al 22 febbraio 2015 In occasione dell’Anno del Cavallo il MAO, Museo d’Arte Orientale di Torino, propone una mostra incentrata sui Cavalli Celesti, animali in grado di trasportare nelle terre degli immortali nella tradizione cinese antica. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alla 18. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino 18 anni. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 marzo al 2 giugno 2014 Dopo un lungo restauro viene riportata al pubblico la peota dei Savoia, l'imbarcazione reale di Carlo Vittorio Emanuele III, ultima barca settecentesca originale esistente al mondo dopo la distruzione del Bucintoro di Venezia per sacrileghe mani francesi con la conquista napoleonica. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle alle 20 (ultimo ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì. Chiusura generale dal 14 gennaio al 28 febbraio 2013. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: ingresso della Venaria. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 al 26 gennaio 2014 Orari: da martedì a domenica dalle 10 alla 18. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8. Telefono: +39.011.4436927 Sito web: MAO |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 dicembre 2013 al 30 marzo 2014 Mostra dell’artista Ron Arad, designer e architetto di fama internazionale, famoso in molte case per la sua Rover chair e la libreria a serpente Bookworm. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Ultimo ingresso 18.15. Chiuso Lunedì. Biglietti: Intero € 8. Ridotto € 7 gruppi, 6-16 anni, over 65, convenzionati. Ridotto speciale scuole € 3,50. Gratuito 0-6 anni non compiuti, disabili, Abbonati Musei Torino Piemonte. Telefono: +39.011.0062713 E-mail: segreteria@pinacoteca-agnelli.it Sito web: Pinacoteca Agnelli |
||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 settembre al 2 febbraio 2014 Passano in mostra nelle Scuderie Juvarriane le carrozze da cerimonia usate dai sovrani per le loro uscite ufficiali. La mostra nasce dalla collaborazione tra i poli museali di Torino, Firenze, Genova e Roma. Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle alle 20 (ultimo ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì. Chiusura generale dal 14 gennaio al 28 febbraio 2013. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti: ingresso della Venaria. Telefono: +39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La Venaria |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||