|
|
Mostre Torino nel 2020
Tutte le mostre in corso nel 2020 a Torino d'arte contemporanea, pittura,
scultura, fotografia, archeologia: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
Mostre a Torino per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte
Contemporanea, Fotografia.
Mostre a Torino per stagione: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, 2019, 2020, 2021. |
|
Una mostra espone le foto che Nickolas Muray scattò alla sua musa-amante Frida Kahlo durante un decennio di relazione.
Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10 alle 18.30. Ultimo ingresso un'ora prima dell'orario di chiusura.
Biglietti: intero € 14, ridotto € 12 (maggiori di 65, minori di 12, studenti universitari). Gratuito fino a 6 anni. |
|
Una mostra esplora la vivacità della società italiana dell'Ottocento con un nucleo di oggetti in mostra tra cui anche abiti, occhiali e fotografie.
Orari: martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30. Sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.30.
Biglietti: unico € 5.
Telefono: +39.011.2636111
Sito web: Ares Torino |
|
La GAM di Torino presenta una grande retrospettiva su Helmut Newton; esposte 68 fotografie con lo scopo di presentare una panoramica, la più ampia possibile, della lunga carriera del grande fotografo.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alla
18.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Il primo martedì del mese, non festivo, l'ingresso è gratuito.
Biglietti:
intero € 10; ridotto € 8.
Telefono: +39.011.4429523
Sito web: GAM |
|
Camera presenta una mostra fotografica in occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989). La mostra propone il racconto del Begrüssungsgeld, il denaro di benvenuto che dal 1970 al dicembre 1989 i cittadini della DDR ricevevano quando entravano nella Germania Ovest per la prima volta.
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso gratuito
Telefono: +39.011.0881150
E-mail: camera@camera.to
Sito web: Camera |
|
La GAM di Torino presenta per il centenario della nascita di Primo Levi espone per la prima volta in Italia, negli spazi della Wunderkammer, una selezione importante dei lavori in filo metallico realizzati dal grande scrittore.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alla
18.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Il primo martedì del mese, non festivo, l'ingresso è gratuito.
Biglietti:
intero € 12; ridotto € 9.
Telefono: +39.011.4429523
Sito web: GAM |
|
Al MAO una grande mostra dedicata alle Guerriere dal Sol Levante o onna-bugeisha che difendevano le proprietà, partecipavano alle battaglie e diventavano eroine del proprio tempo. In mostra oggetti storici e artistici provenienti dalle collezioni del MAO, del Museo Stibbert di Firenze e da collezioni private.
Orari: da martedì a venerdì dalle 10
alla 18. Sabato e domenica dalle 11 alle 19.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8. La biglietteria chiude un'ora prima. Gratuito per minori di 6 anni.
Telefono: +39.011.4436927
Sito web: MAO |
|
Camera presenta una mostra che rende omaggio a uno dei maestri della fotografia del Novecento; andranno in mostra circa 200 fotografie realizzate a partire dagli anni Venti a Parigi fino alla morte di Man Ray (1976). Il percorso della mostra è imperniato attorno alla figura femminile che Ray predilisse facendone il fulcro della sua poetica.
Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Martedì chiuso.
Biglietti: ingresso intero € 10; ridotto € 6 (fino a 26 anni, oltre 70 anni.)
Telefono: +39.011.0881150
E-mail: camera@camera.to
Sito web: Camera |
|
La GAM di Torino presenta per i vent’anni dalla nascita della collezione di video d’artista 6 mostre di cui la prima presetna un video di Gino De Dominicis dal titolo Videotape che sarà posto a confronto con Tentativo di volo (1969).
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alla
18.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Il primo martedì del mese, non festivo, l'ingresso è gratuito.
Biglietti:
intero € 12; ridotto € 9.
Telefono: +39.011.4429523
Sito web: GAM |
|
In mostra alla Reggia di Venaria, presso la Citroniera delle Scuderie Juvarriane, la grande
mostra di David LaChapelle Atti Divini che invita i visitatori ad immergersi in una
coinvolgente visione dei lavori del famoso fotografo americano.
Questa mostra propone 70 opere di grandi e grandissimi formati, le più significative
dei vari periodi della carriera dell’artista.
Orari: martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi
dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per
massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30).
Biglietti: intero €
12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni.
Telefono:
+39.011.4992333
E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito web: La
Venaria |
|
In mostra alla Reggia di Venaria, presso le Sale dei Paggi, una
mostra dedicata all'Art Nouveau, movimento artistico che nacque in Belgio e Inghilterra ma trovò casa a Parigi divenendo un punto di riferimento delle arti visive a partire dal 1890. In mostra 200 opere in 5 sezioni.
Orari: martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi
dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per
massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30).
Biglietti: intero €
12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni.
Telefono:
+39.011.4992333
E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito web: La
Venaria |
|
Camera presenta una mostra fotografica in occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989). La mostra propone il racconto del Begrüssungsgeld, il denaro di benvenuto che dal 1970 al dicembre 1989 i cittadini della DDR ricevevano quando entravano nella Germania Ovest per la prima volta.
Orari: lunedì dalle 9.00 alle 14.00; da martedì e domenica dalle 09.00 alle 18.30.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 11 da 15 a 18 anni; ridotto € 1 dai 6 ai 14 anni; ridotto € 1 gruppi scolastici da 6 a 14 anni + n° 2 insegnanti; gratuito per i bambini fino a 5 anni.
Telefono: +39.011.5617776
E-mail: info@museoegizio.it
Sito web: Museo Egizio |
|
Sculture
moderne alla Venaria Reale - Venaria Reale - Piazza della Repubblica,
4 - Venaria Reale (To)
Mostra permanente
Alla Venaria una collettiva riunisce il meglio della scultura contemporanea;
in mostra vanno opere di Paolo Borghi, Novello Finotti, Maimouna Guerresi,
Giacomo Manzù, Giuseppe Maraniello, Francesco Messina, Igor Mitoraj,
Mimmo Paladino, Augusto Perez, Arnaldo Pomodoro, Luigi Stoisa, Giuliano
Vangi.
Orari: martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi
dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per
massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30).
Biglietti: intero €
12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni.
Telefono:
+39.011.4992333
E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito web: La
Venaria |
|
Le
Belle Arti - Sale delle Arti, Piazza della Repubblica, 4 - Venaria
Reale (To)
Mostra permanente
Alla Venaria di Torino arrivano in mostra dipinti, disegni e sculture dalla
Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti: 40 opere che arricchiscono
per più di un anno l'offerta della Venaria. Orari:
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9
alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle 9 alle 19 (ultimo
ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi
per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero €
12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono:
+39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito web: La
Venaria |
|
La
Regia Scuderia: il Bucintoro e le Carrozze Regali - Scuderia Juvarriana
della Reggia, Piazza della Repubblica, 4 - Venaria Reale (To)
Mostra permanente
Dopo un lungo restauro viene riportata al pubblico la peota dei Savoia,
l'imbarcazione reale di Carlo Vittorio Emanuele III, ultima barca settecentesca
originale esistente al mondo dopo la distruzione del Bucintoro di Venezia
per sacrileghe mani francesi con la conquista napoleonica.
A fianco della splendida imbarcazione anche le sontuose carrozze di gala
utilizzate dai Savoia fra Sette e Ottocento. Orari:
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9
alle 7. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì
e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire
dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti:
intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori
di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari
under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso
gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6
anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail:
prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La
Venaria |
|
|