|
|
Mostre a Torino nell'estate 2023: acquisto dei biglietti, date, orari, come arrivare.
Tutte le mostre in corso in estate a Torino: arte contemporanea, pittura,
scultura, fotografia, archeologia; gli orari, i periodi, il costo dei biglietti
e le sedi espositive.
|
|
Vieni a Torino? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra le esperienze a Torino: il Museo Egizio e gli altri musei, tour in bici e del vermouth, la Torino sotterranea, escursioni enogastronomici.
|
|

La Torino+Piemonte Card include l'entrata ai musei, castelli, residenze reali e principali mostre. Inoltre sconti su moltissime attrazioni come l'ascensore panoramico della Mole Antonelliana e molti altri. Si può scegliere
la card che si preferisce a seconda del soggiorno in città: 24 ore, 48 ore, 72 ore o 5 giorni.
|
|
Al MAO una mostra progetto che parte dalle opere presenti nelle collezioni per aprire prospettive più ampie relative a questioni che riguardano il museo, le sue collezioni e su cosa significa gestire, custodire e valorizzare un patrimonio di arte asiatica in ambito occidentale.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8. Gratuito per minori di 18 anni. Torino + Piemonte Card.
Telefono: +39.011.5211788
Sito web: MAO |
|
Al MAO una mostra che vuole offrire al pubblico un’esperienza multisensoriale particolarmente coinvolgente ed è anche un segno forte di speranza per un futuro che si rivela incerto e sconfortante.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero € 7, ridotto € 6. Gratuito per minori di 18 anni.
Telefono: +39.011.5211788
Sito web: MAO |
|
La mostra è un vero e proprio invito a "entrare a Pompei" per scoprire usi e costumi della cittadina. Un viaggio nel mondo pompeiano a cura dal Parco Archeologico di Pompei e da Palazzo Madama.

Orari: lunedì e da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10, gratuito fino ai 7 anni. Gratuito minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.
Telefono: Prenotazioni +39.011.5211788.
E-mail:
palazzomadama@fondazionetorinomusei.it
Sito web: Palazzo
Madama |
|
Camera presenta una mostra che espone una straordinaria
selezione di oltre 230 opere fotografiche della prima metà del XX secolo, capolavori assoluti della
storia della fotografia realizzati dai grandi maestri dell’obiettivo.
Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 19. Giovedì dalle 11 alle 21 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 8 (fino a 26 anni, oltre 70 anni). Gratuito fino a 12 anni; possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.
Telefono: +39.011.0881150
E-mail: camera@camera.to
Sito web: Camera |
|

Arriva alla Stazione Porta Nuova una mostra itinerante che espone oltre 90 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Chiuso lunedì.
Biglietti: da martedì a venerdì: € 14.50, ridotto da € 7 a € 10; minori di 6 anni ingresso gratuito.
Fine settimana e festivi: € 16.50; ridotto da € 8 a € 12; minori di 6 anni ingresso gratuito. |
|
Camera presenta una mostra di Walter Niedermayr, una selezione di fotografie che approfonsdiscono il tema dei cambiamenti dello spazio.
Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 19. Giovedì dalle 11 alle 21 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 (fino a 26 anni, oltre 70 anni). Gratuito fino a 12 anni; possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.
Telefono: +39.011.0881150
E-mail: camera@camera.to
Sito web: Camera |
|
La GAM di Torino dedica una mostra nello spazio Wunderkammer alle ricerche più audaci condotte sul fronte del paesaggio tra Piemonte e Liguria, dalla cosiddetta "Scuola dell’Avvenire", appellativo con cui la critica bollò la cerchia degli estimatori e degli allievi di Antonio Fontanesi.
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Giovedì dalle 13 alle 21. Lunedì chiuso.
Le biglietterie chiudono un’ora prima.
Biglietti:
intero € 10; ridotto € 8 (dai 6 ai 18 anni; dai 18 ai 25 anni se studenti; disabili; associazioni riconosciute convenzioni). Gratuito per minori di 6 anni; 1 accompagnatore del disabile).
Telefono: prenotazioni +39.011.5211788
Sito web: GAM |
|
In mostra alla Reggia di Venaria oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, video e installazioni.
Orari: martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì dalle 14 alle 22. Sabato, domenica e festivi
dalle 10 alle 19.00. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per
massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30).
Biglietti: intero €
14; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 5 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni.
Telefono:
+39.011.4992333
E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito web: La
Venaria |
|
La mostra espone gli scatti dei fotografi finalisti della 64ª edizione del World Press Photo Exhibition 2021. Otto le sezioni sezioni premiate: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports, Spot News.
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 13 alle 20.
Sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Chiuso il lunedì e martedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 7 anni. Gratuito minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Carde. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti.
Telefono: Prenotazioni +39.011.5211788; fax +39.011.4429929
E-mail:
palazzomadama@fondazionetorinomusei.it
Sito web: Palazzo
Madama |
|
La GAM di Torino dedica una mostra a un periodo storico molto intenso per l’arte italiana, tra la fine della Grande Guerra e il termine della Seconda Guerra Mondiale: 25 anni di storia raccontati con circa 130 opere attinte dal patrimonio del museo e da alcune opere scelte dalla Galleria Sabauda.
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 13 alle 20. Sabato e domenica dalle 10 alle 19. Le biglietterie chiudono un’ora prima.
Biglietti:
intero € 12; ridotto € 10 (dai 6 ai 18 anni; dai 18 ai 25 anni se studenti; disabili; associazioni riconosciute convenzioni). Gratuito per minori di 6 anni; 1 accompagnatore del disabile).
Telefono: prenotazioni +39.011.5211788
Sito web: GAM |
|
Al MAO una grande mostra dedicata a Krishna; dipinti religiosi accompagnati da componimenti poetici ascrivibili alla corrente devozionale della bhakti, cercheranno di esaltare il concetto di esperienza estetica cara alla tradizione indiana, il rasa.
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
tariffa unica € 3. Gratuito per minori di 6 anni.
Telefono: +39.011.4436927
Sito web: MAO |
|
Camera presenta una doppia personale dedicata a due importanti fotografi Lisette Model e Horst P. Horst, riprendendo il filone espositivo dedicato ai grandi autori della storia della fotografia del XX secolo.
Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 19. Giovedì dalle 11 alle 21 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Lunedì chiuso.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 6 (fino a 26 anni, oltre 70 anni). Gratuito fino a 12 anni; possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM.
Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate.
Telefono: +39.011.0881150
E-mail: camera@camera.to
Sito web: Camera |
|
La mostra dossier Ritratti d’oro e d’argento, a cura
di Simonetta Castronovo, allestita nella Sala Atelier
di Palazzo Madama dal 5 febbraio al 12 luglio 2021,
presenta una galleria di busti reliquiario dal
Trecento al primo Cinquecento, provenienti da tutte
le diocesi del Piemonte e raffiguranti santi legati alle
devozioni del territorio e alle titolazioni di
determinate chiese locali, oltre ad alcuni esemplari
dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 13 alle 20.
Sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Chiuso il lunedì e martedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 7 anni. Gratuito minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Carde. Il primo mercoledì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito per tutti.
Telefono: Prenotazioni +39.011.5211788; fax +39.011.4429929
E-mail:
palazzomadama@fondazionetorinomusei.it
Sito web: Palazzo
Madama |
|
Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino volge lo sguardo al futuro attraverso una mostra originale, curata dal Politecnico di Torino e da Prospekt Photographers, in collaborazione con la Tsinghua University di Pechino e Intesa Sanpaolo.
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
tariffa unica € 3. Gratuito per minori di 6 anni.
Telefono: +39.011.4436927
Sito web: MAO |
|
Sculture
moderne alla Venaria Reale - Venaria Reale - Piazza della Repubblica,
4 - Venaria Reale (To)
Mostra permanente
Alla Venaria una collettiva riunisce il meglio della scultura contemporanea;
in mostra vanno opere di Paolo Borghi, Novello Finotti, Maimouna Guerresi,
Giacomo Manzù, Giuseppe Maraniello, Francesco Messina, Igor Mitoraj,
Mimmo Paladino, Augusto Perez, Arnaldo Pomodoro, Luigi Stoisa, Giuliano
Vangi.
Orari: martedì, mercoledì,
giovedì, venerdì dalle 9 alle 17. Sabato e domenica e festivi
dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi per
massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30).
Biglietti: intero €
12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni.
Telefono:
+39.011.4992333
E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito web: La
Venaria |
|
Le
Belle Arti - Sale delle Arti, Piazza della Repubblica, 4 - Venaria
Reale (To)
Mostra permanente
Alla Venaria di Torino arrivano in mostra dipinti, disegni e sculture dalla
Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti: 40 opere che arricchiscono
per più di un anno l'offerta della Venaria. Orari:
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9
alle 17 (ultimo ingresso ore 15.30). Sabato e domenica dalle 9 alle 19 (ultimo
ingresso ore 18.30). Chiuso il lunedì e il 25 dicembre. Ingressi
per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire dalle ore 9 (la biglietteria
è aperta dalle 8.30). Biglietti: intero €
12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori di 65 anni;
ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari under 26; €
2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per
2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6 anni. Telefono:
+39.011.4992333 E-mail: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito web: La
Venaria |
|
La
Regia Scuderia: il Bucintoro e le Carrozze Regali - Scuderia Juvarriana
della Reggia, Piazza della Repubblica, 4 - Venaria Reale (To)
Mostra permanente
Dopo un lungo restauro viene riportata al pubblico la peota dei Savoia,
l'imbarcazione reale di Carlo Vittorio Emanuele III, ultima barca settecentesca
originale esistente al mondo dopo la distruzione del Bucintoro di Venezia
per sacrileghe mani francesi con la conquista napoleonica.
A fianco della splendida imbarcazione anche le sontuose carrozze di gala
utilizzate dai Savoia fra Sette e Ottocento. Orari:
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9
alle 7. Sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì
e il 25 dicembre. Ingressi per massimo 140 persone ogni 40 minuti a partire
dalle ore 9 (la biglietteria è aperta dalle 8.30). Biglietti:
intero € 12; ridotto € 10 per gruppi di minimo 12 persone, maggiori
di 65 anni; ridotto € 6 per ragazzi dai 6 ai 20 anni e universitari
under 26; € 2 per le scuole con classi minimo di 18 studenti, ingresso
gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti; gratuito per minori di 6
anni. Telefono: +39.011.4992333 E-mail:
prenotazioni@lavenariareale.it Sito web: La
Venaria |
|
|