
La Torino+Piemonte Card include l'entrata ai musei, castelli, residenze reali e principali mostre. Inoltre sconti su moltissime attrazioni come l'ascensore panoramico della Mole Antonelliana e molti altri. Si può scegliere
la card che si preferisce a seconda del soggiorno in città: 24 ore, 48 ore, 72 ore o 5 giorni.
|
Vieni a Torino? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra le esperienze a Torino: il Museo Egizio e gli altri musei, tour in bici e del vermouth, la Torino sotterranea, escursioni enogastronomici.
|
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è ospitato nella Mole Antonelliana in Via Montebello, 20. Il Museo ospita diverse collezioni che testimonia la storia del cinema dalle origini ai giorni moderni.
Il museo è quindi molto popolare tra il pubblico che nel 2022 l'ha premiato visitandolo 567.182 volte e rendendolo così uno dei musei più visitati d'Italia.
Il Museo del Cinema di Torino è un appuntamento imprescindibile per tutti gli appassionati di cinema in arrivo in città. La sua sistemazione all'interno della Mole Antonelliana aggiunge un tocco di magia alla visita.
Collezione del Museo del Cinema di Torino
Il museo offre una vasta collezione di oggetti, documenti, e attrezzature legate alla storia del cinema. I visitatori possono esplorare le diverse esposizioni permanenti e temporanee che coprono una vasta gamma di argomenti legati al cinema, dalla sua nascita alle ultime tendenze cinematografiche.
Il museo offre anche proiezioni di film classici e contemporanei in diverse sale cinematografiche all'interno della Mole Antonelliana, offrendo ai visitatori l'opportunità di vivere l'esperienza cinematografica in un ambiente unico e storico.
Storia del Museo del Cinema di Torino
Il primo progetto di un museo italiano del cinema nasce nel giugno 1941 dall'idea di Maria Adriana Prolo (1901–1991), studiosa piemontese di storia e di cinema, che insieme al regista astigiano Giovanni Pastrone già regista di Cabiria, il più grande kolossal del cinema muto italiano. Con i primi contributi finanziari si realizzarono così le prime acquisizioni di cimeli e documenti della storia del cinema italiano.
Gli oggetti della collezione che si andava formando furono esposti in una sala della Mole Antonelliana concessa dal Comune di Torino.
Tuttavia nel 1953 una tromba d'aria danneggiò gravemente l'edificio la Mole Antonelliana e la collezione passò ad occupare gli spazi di Palazzo Chiablese; una sala fu allestita al piano terra e un'altra sala fu destinata alle proiezioni mentre al piano superiore furono sistemate la biblioteca e la cineteca.
L'inaugurazione avvenne il pubblico il 27 settembre 1958 e furono realizzate anche ler prime mostre temporanee sulla storia del cinema.
La storia del museo continuò fino al 1983 quando fu chiuso per ragioni di sicurezza. In cerca di un'altra sede permanente la collezione finalmente approdò nel medesimo punto da cui era partita 50 anni prima: la Mole Antonelliana.
Nel 1995 in occasione del centenario della nascita del cinema fu deciso il trasferimento dentro la Mole e nel 2000 il Museo del Cinema di Torino, con scenografia firmata dall'architetto torinese Gianfranco Gritella e dallo scenografo svizzero François Confino, fu aperto nuovamente al pubblico.
Il successo fu immediato e il museo - con oltre due milioni di visitatori nei primi cinque anni e mezzo di attività - entrò nella lista dei musei italiani più amati dal pubblico.
Nel
2006 - in occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino - fu rinnovato l'allestimento con nuove postazioni multimediali e interattive e nuove sale dedicati al western, al musical e alla fantascienza.
Domande sul Museo del Cinema di Torino
– Quando si può visitare il Museo del Cinema di Torino? Dalle 9.00 alle 19.00. Martedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
– Quanto dura la visita al Museo del Cinema di Torino? Da 2 a 5 ore.
– Quanto costa visitare il Museo del Cinema di Torino? Intero € 12, ridotto € 10 (dai 6 ai 26 anni); gratuito per i minori di 5 anni, Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card.
– Quand'è gratis il Museo del Cinema di Torino? Con Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card, minori di 5 anni.
Informazioni utili per la visita
Orari: dalle 9.00 alle 19.00. Martedì chiuso.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 (dai 6 ai 26 anni); gratuito per i minori di 5 anni, Abbonamento Musei Torino + Piemonte Card.
Telefono:
+39.011.8138564 / 8138565 Sito web: Museo
Nazionale del Cinema

(Foto: Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons)
|