Cookie Consent by PrivacyPolicies.com
InTurinToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano
InTurinToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Booking.com

MAO, Museo d'Arte Orientale di Torino

Il MAO, Museo d'Arte Orientale di Torino: come arrivare, la collezione esposta, la storia, gli orari, i contatti, il costo e i prezzi per l'acquisto dei biglietti e le informazioni utili per la visita.

Acquisto biglietti Mao Torino

Torino+Piemonte Card Torino+Piemonte Card - Musei, castelli, residenze reali, mostre, eventi - Torino

Acquisto Torino+Piemonte Card

La Torino+Piemonte Card include l'entrata ai musei, castelli, residenze reali e principali mostre. Inoltre sconti su moltissime attrazioni come l'ascensore panoramico della Mole Antonelliana e molti altri. Si può scegliere la card che si preferisce a seconda del soggiorno in città: 24 ore, 48 ore, 72 ore o 5 giorni.

Tour a Torino Vieni a Torino? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!

Biglietti Tour Torino

Scegli tra le esperienze a Torino: il Museo Egizio e gli altri musei, tour in bici e del vermouth, la Torino sotterranea, escursioni enogastronomici.

Mostra Oggetti della cerimonia del tè nel tokonoma del MAOMAO, Museo di Arte Orientale - Via San Domenico, 11 - Torino

Acquisto biglietti Mao Torino

Il MAO, Museo d'Arte Orientale di Torino, è ospitato a Palazzo Mazzonis e si trova in via San Domenico 11, a pochi passi dal Palazzo Reale e dalla Galleria Sabauda.

Il MAO ospita circa 2200 opere provenienti dal continente asiatico suddivise nelle seguenti sezioni geografiche: Asia meridionale e Sud-est asiatico, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici. A loro volta alcune sezioni si dividono tramite sale tematiche nazionali come quelle dedicate all'India o al Nepal.

Ogni sezione contiene opere significative ed è accompagnata da pannelli esplicativi in diverse lingue che ripercorrono le tappe artistiche e storiche delle regioni interessate.

Asia meridionale e Sud-est asiatico

India: le tappe del Buddismo e le correnti nei diversi paesi confinanti. Statue d'oro del Budda seduto, statue d'elefanti che simboleggia la ....

Sezioni dedicate al Myanmar, Thailandia,

Cina

Si ripercorre la storia che ha portato alla formazione dell'Impero cinese dal secondo al primo millennio prima di Cristo. Sono presenti reperti risalenti alla Dinastia Xia (2100-1600 a.C. circa) ed alla successiva Dinastia Shang (c. 1600-1046 a.C.); viene evidenziato il ruolo unificatore che ebbe a livello geografico la Dinastia Zhou (1046-256 a.C.) la quale allargò i confini del regno prima di sperimentare l'ascesa dei signori locali durante il Periodo delle Primavere e degli Autunni (770-454 a.C.) prima e quello del Periodo dei regni combattenti (453-221 a.C.) poi. Fu in questa fase storica che la Cina sviluppò una forte identità filosofica dando vita alle Cento Scuole di Pensiero in cui si praticava confucianesimo, taoismo e moismo. Uno sviluppo che non poté non avere forti conseguenze sulle manifestazioni artistiche della Cina che da là a breve s'unificò in un Impero per la prima volta nel 221 a.C. con i Quin.

Giappone

Tele verticali che Katamono: le cose che si devono sapere.
Armature di Samurai

Regione Himalayana

..

Paesi Islamici

Acquisto biglietti Mao Torino

Informazioni utili per la visita

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alla 18.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8.
Telefono: +39.011.4436927
Sito web: MAO

Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Turin Today è aggiornato ogni giorno

© In Turin Today
Tutti i diritti riservati