In Turin Today.com |
In Turin Today.com |
|
|
|
||||||||||||||||||||
Museo Fondazione Merz di TorinoIl Museo Fondazione Merz di Torino: come arrivare, la collezione esposta, la storia, gli orari, i contatti,
il costo e i prezzi per l'acquisto dei biglietti e le informazioni utili per la visita. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() La fondazione Merz nasce nel 2005 acquisendo il fondo di Mario Merz, esponente principale della corrente artistica tardo novecentesca definita Arte Povera. La fondazione fu presieduta da Beatrice Merz fino al 2010 quando è subentrato l’Arch. Mariano Boggia il quale agisce con la collaborazione di un comitato scientifico composto da personalità provenienti dai principali musei internazionali. La fondazione è nata per la promozione delle opere appartenenti al fondo Mario Merz mettendole così a disposizione del pubblico per una loro comprensione più vasta e specifica. Inoltre vengono periodicamente organizzate mostre d'arte di giovani artisti italiani, spesso con l'intento dichiarato di farle dialogare con l'opera di Merz. L'edificio che ospita la fondazione è la ex centrale termica Officine Lancia, data in concessione dal Comune proprietario alla fondazione stessa la quale ha dopo aver proposto un progetto di recupero ha potuto usufruire di fondi pubblici per realizzarlo. Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 19, lunedì chiuso. Biglietti: intero Euro 5,00, ridotto Euro 3,50 (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone), gratuito (bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili). Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. Telefono: +39.011.19719437 E-mail: info@fondazionemerz.org Sito web: Fondazione Merz |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||